Percorsi di prevenzione del decadimento cognitivo nell'anziano - Donatella Basso

Vai ai contenuti
Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia
Dott.ssa Donatella Basso
Psicologa e Psicoterapeuta
Cell. 335.7751406
CANTIERI FRIULI - INVECCHIAMENTO ATTIVO
Tolmezzo, 18/01/2021


MASTER ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO PER FORMATORI CAPACITANTI
Milano, 2019

LUGANO - CPS CENTRO PROFESSIONALE SOCIOSANITARIO
5 NOVEMBRE 2019


DOCENZA IN AULA MAGNA E PRESENTAZIONE DEL LIBRO
"Il Viaggio come strumento di animazione", FrancoAngeli
PORDENONE - CASA SERENA - ASP UMBERTO I
CONVEGNO "ARTE DELLA CURA"
26 NOVEMBRE 2018
Il Consorzio Vives promuove l’avvio di un confronto sul territorio dedicato al tema della Cura nelle Case di Riposo. Un percorso che prevede due convegni in collaborazione con ASP Umberto I Pordenone e ASP Arcobaleno Cordenonese.
Il tema delle due giornate è L’arte della cura: non solo assistenza nelle residenze per anziani, ovvero come qualificare il lavoro di cura orientandolo verso l’umanizzazione degli interventi e delle strutture organizzative. Analizzando diverse “arti di cura”, si sviluppa un lavoro di progettazione integrata tra i servizi con l’obiettivo di garantire agli anziani ed alle loro famiglie la migliore qualità di vita possibile e promuovendo la loro centralità nei processi di assistenza.
Le Case di Riposo si aprono al territorio promuovendo non solo la centralità dell’anziano nel lavoro di cura, ma anche il legame sociale tra famiglie, comunità locale e Istituzioni. Clicca qui per scaricare lo locandina dell'evento.
MILANO - GRUPPO ANCHISE
CONVEGNO DEL 27 OTTOBRE 2018

Donatella Basso con i colleghi del Gruppo Formatori, insieme ad Antonio Trabucchi e Pietro Vigorelli
XI CONVEGNO NAZIONALE DI PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO
Milano, 25-26 Maggio 2018
S.I.P.I. - Società Italiana di Psicologia dell'Invecchiamento

Donatella Basso con la dott.ssa Giulia Bigot responsabile Progettazione e Formazione CODESS FVG
PROGETTO COMUNITA' AMICHE
Presentato dalla psicologa e psicoterapeuta Donatella Basso alla Task Force Healthy Cities, giovedì19 ottobre. Il Comune di Udine ha presentato domanda di adesione al progetto "Comunità Amiche" con delibera n. 269 del18 luglio 2017.
PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO FORMATIVO-DIVULGATIVO
Nuovi Modelli Psico-Sociali per la cura e la prevenzione degli anziani fragili
25.09.2017 - Guspini, Cagliari
PERCORSI DI PROMOZIONE DEL DECADIMENTO ATTIVO E PREVENZIONE DEL DECADIMENTO COGNITIVO IN ATTO
  • A Mente Aperta, proposto per la prima volta a Pozzuolo del Friuli nel 2015. Photogallery

  • VivaceMente, proposto per la prima volta a Talmassons nel 2013.
  • CamminaMenti, proposto per la prima volta nel 2012

L'adozione di corretti stili di vita costituisce un'ottima prevenzione e promuove un invecchiamento in salute. È necessario mettere in gioco le funzioni cognitive per favorire il loro mantenimento e come risposta ai timori di decadimento degli anziani. Gli incontri di gruppo promuovono le relazioni e favoriscono l'autostima.
Non esiste un’età oltre la quale l’esercizio mentale cessa di svolgere il proprio ruolo protettivo. La molteplicità delle attività piacevoli del tempo libero e l’elevato livello culturale hanno un effetto protettivo delle capacità mentali nell’adulto.
La città di Udine afferisce al Progetto OMS Città Sane.
Una città sana è quella che crea continuamente e migliora i suoi ambienti fisici e sociali e si espande le risorse della comunità che consentono alle persone di sostenere a vicenda nello svolgimento di tutte le funzioni della vita e lo sviluppo al loro massimo potenziale.
I percorsi mettono in rete le risorse del territorio (culturali e associative, storico-museali, naturali-paesaggistiche, umane-professionali, istituzionali, quali scuole e biblioteche, spazi) dando ai progetti le caratteristiche di sostenibilità, flessibilità, varietà e continuità, permettendo lo scambio generazionale, mettendo in pratica le funzioni cognitive superando il modello didattico - informativo.
I risultati ottenuti sono: partecipazione, socializzazione, esercizio delle funzioni cognitive, fruizione delle risorse culturali del territorio.
PROGETTO AUSER: VIENI CON NOI!

È un progetto nato in collaborazione con AUSER Udine, con l’intento di offrire una serie di incontri durante i quali si visitano virtualmente svariate località della nostra regione.
È rivolto a tutta la cittadinanza. Soci e non soci potranno partecipare accedendo alla sala A del Centro Polifunzionale Micesio.
Collaborano professori e studenti dell’Istituto Bonaldo Stringher delle sezioni turistico-alberghiere. Gli studenti preparano gli itinerari e gli assaggi di pietanze tipiche dei territori visitati.
Volta per volta, si conoscono luoghi diversi della nostra regione attraverso:
  • proiezione di immagini e video
  • racconti personali
  • assaggi di piatti tipici
  • ascolto di musica in tema

COOP Alleanza 3.0 sostiene il progetto fornendo i prodotti necessari alle preparazioni enogastronomiche.
PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO SIPI 2016

GINNASTICA PER LA MENTE
Progetto rivolto agli adulti ultrasessantacinquenni per la promozione dell’invecchiamento in salute, attraverso l’esercitazione delle funzioni cognitive e per la prevenzione del decadimento cognitivo. In collaborazione con la Scuola Territoriale per la Salute Medio Friuli. Periodo di svolgimento da novembre 2008 a dicembre 2011 (articolo SIPI 2012).
Torna ai contenuti