
Dott.ssa Donatella Basso
Psicologa e Psicoterapeuta
Cell. 335.7751406
L'attività professionale è cessata ma la dott.ssa Basso resta disponibile per informazioni o eventuali richieste di collaborazione
VECCHIE - SEI STORIE CON GLI OCCHI DELL'ALTRO
Puoi prenotare la copia del nuovo libro della dott.ssa Donatella Basso

Laureata con lode a Padova nel 1980, mi sono specializzata in psicoterapia familiare sistemica nel 2010, dopo un master in psicologia gerontologica conseguito a Treviso nel 2002. Sono socia e formatrice senior per il Gruppo Anchise di Milano e collaboro con il Prof. Pietro Vigorelli alla diffusione dell'Approccio Capacitante.
Opero a Udine e provincia come libera professionista e da circa 20 anni mi occupo prevalentemente di psicologia dell'adulto e dell'anziano attraverso la psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo, con orientamento sistemico - relazionale e familiare. Seguo le problematiche della depressione e dell'ansia nell'adulto.
Sono stata promotrice, negli anni, di numerose attività dedicate all’invecchiamento attivo e alla prevenzione del decadimento cognitivo, in collaborazione con Comuni, Associazioni e altre realtà del territorio.
Ho proposto al Comune di Udine il Progetto CamminaMenti, vincitore del premio europeo Vita Award nel 2014.
Seguo le coppie e le famiglie nei momenti in cui l'insorgenza di malattie impone un cambiamento di ruoli, relazioni, responsabilità. Fornisco consulenza per la gestione delle problematiche di relazione e comportamento nella malattia di Alzheimer e nelle altre forme di demenza. Aiuto nella formazione delle assistenti familiari (badanti).
Preparo al rilassamento attraverso il Training Autogeno.
Sono consulente di A.L.I.Ce, Associazione Lotta Ictus Cerebrale di Udine, per la quale mi occupo del gruppo di mutuo aiuto e collaboro a progetti con Associazioni partner.
I servizi di consulenza o di colloqui clinici possono essere svolti anche on line. I servizi on line hanno sicuramente un grande potenziale nell’incrementare l’accessibilità all’assistenza psicologica. Ne possono usufruire, infatti, anche persone con mobilità limitata, restrizioni temporali di vario genere, ad esempio per ragioni di lavoro, oppure perché abitano in luoghi periferici con pochi collegamenti.
Sebbene sia preferibile, soprattutto per colloqui di psicoterapia, oppure per i primi incontri, lo svolgimento in presenza, è ormai assodato che i principali elementi della relazione terapeutica rimangono intatti anche nella modalità on line, che si sta diffondendo sempre di più con l’avvento della pandemia.
PRESTAZIONI OFFERTE
Le prestazioni che lo psicologo psicoterapeuta offre sono molteplici. Per fare chiarezza ne descrivo di seguito le principali. A questo link troverete le istruzioni per accedere ai diversi servizi.
CONSULENZA PSICOLOGICA
La consulenza psicologica (o counseling) comprende tutte le attività caratterizzanti la professione psicologica: l’ascolto, la definizione del problema, l’empowerment… Lo scopo è quello di sostenere, motivare, migliorare le abilità del soggetto all’interno della propria rete affettiva, relazionale e sociale. Per fare questo, spesso si esplorano le difficoltà e gli stati di disagio anche legati ai cicli di vita, rinforzando capacità di scelta, di problem-solving o di cambiamento.
La consulenza può essere singola (per un primo confronto sul disagio o sulla situazione di difficoltà, su scelte importanti in momenti difficili…), oppure composta da un numero concordato di colloqui per affrontare con consapevolezza le tematiche portate dalla persona che la richiede.
PSICOEDUCAZIONE
La psicoeducazione è considerata una buona pratica, consigliata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dalle principali Linee Guida Internazionali per il trattamento dei diversi disturbi psichici o delle situazioni di disagio. Si tratta di una tecnica che offre una corretta informazione sul disturbo al paziente e in alcuni casi anche alle sue persone di riferimento o caregivers.
Si favorisce così l’accettazione e l’elaborazione della situazione ma anche il riconoscimento, la comprensione e la gestione delle sue manifestazioni per migliorare la quotidianità, le relazioni, il benessere.
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO
Lo psicologo clinico offre ascolto, supporto a chi si trova in difficoltà; tale supporto si configura in una vera e propria relazione d'aiuto tra utente/paziente e professionista. Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione e di studio della persona e del suo comportamento che ha lo scopo di comprendere ed aiutare il paziente.
Nella pratica della psicologia clinica le fasi fondamentali sono la comprensione dei problemi dei pazienti ed il conseguente sforzo per la loro possibile soluzione.
PSICOTERAPIA
Lo psicoterapeuta è uno psicologo che, dopo la laurea magistrale, ha seguito una formazione quadriennale specifica. La psicoterapia si occupa di patologie di natura ed entità diversa, che vanno dal disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia più grave, e che possono manifestarsi con sintomi tali da nuocere al benessere di una persona fino talvolta ad ostacolarne lo sviluppo o l’autonomia. Lo psicoterapeuta è in grado di offrire all’utente un percorso di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica.
L'attenzione alla persona e la relazione sono parte integrante dell'iter formativo di ogni psicoterapeuta, esiste però una molteplicità di approcci. Nello specifico, la mia formazione è sistemico relazionale e si orienta all’analisi delle dinamiche complessive della personalità del paziente, nel contesto relazionale in cui avvengono. Si cerca di favorire il passaggio da una posizione disfunzionale, generatrice di sofferenza e disagio, verso una prospettiva più elastica e funzionale, con maggiori possibilità di scelta.
È possibile comunque che siano utilizzate modalità differenti di approccio in base al singolo caso trattato secondo accordi condivisi. Spesso il percorso di psicoterapia, dove c’è una diagnosi conclamata e l’utilizzo di supporti farmacologici, affianca il percorso iniziato con lo specialista e ne sostiene l’efficacia. Psichiatra, neurologo, medico solitamente la raccomandano.
Tutte le prestazioni dello psicologo, se dirette alla tutela, al mantenimento o al ristabilimento della salute, con una diretta connessione tra la prestazione resa ed il benessere psico-fisico del soggetto che ne è destinatario, sono sempre esenti da IVA. Le fattura delle prestazioni di tipo sanitario sarà inviata obbligatoriamente al STS (Sistema Tessera Sanitaria) salvo opposizione (apposito modulo) del richiedente.
Lo psicologo non dà soluzioni, piuttosto mette il cliente/paziente nelle condizioni di poterle pensare
(Montesarchio, 2012)