
Il tema del viaggio è, nell’esperienza dell’autrice, ricco di occasioni che permettono ai residenti nelle case per anziani di parlare e, attraverso il ricordo di luoghi conosciuti, farsi conoscere per quello che sono e sono stati, rivelando aspetti molteplici della loro identità.
Questo libro nasce in seguito all’esperienza di animazione concreta e pluriennale condotta nella residenza per anziani “La Quiete” di Udine, con il contributo dei volontari dell’Associazione ALICe, Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale, coordinati dalla stessa autrice.
Vengono proposti sei “viaggi” virtuali attraverso immagini, video, musiche e cibi, in città note e ricche di motivi d’interesse, cui si aggiunge una proposta di esplorazione del luogo ove si trova la struttura in cui si svolgono gli incontri.
Il libro si rivolge agli operatori che, trovandosi a organizzare momenti d’incontro tra gli ospiti, avvertono l’utilità di un percorso strutturato, pur con ampi margini di personalizzazione e flessibilità. Consultando questo sito il lettore troverà anche una ricca selezione di materiali esemplificativi che potrà utilizzare durante la conduzione dell’animazione.